CHORUS nasce dall’idea e dal desiderio di alcuni professionisti con anni di esperienza e di ricerca su approcci alternativi a quelli più tradizionali di intervento nelle Istituzioni. Così ci siamo incontrati, scontrati, guardati, ascoltati.. ed eccoci qui!

Mauro Piccinin
Presidente
Psicologo e psicoterapeuta ad indirizzo sistemico relazionale. Mi laureo in Psicologia Clinica presso l’Università di Padova nel 1998 e mi specializzo nel 2003 presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia di Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin. Attualmente, oltre allo studio privato, sono didatta presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia nella sede di Torino (Associazione Episteme) e a come docente esterno a Milano c/o il Centro Panta Rei, In particolare mi occupo di temi quali la terapia individuale, la formazione della persona del terapeuta, gli approcci collaborativi e dialogici in contesti pubblici (Servizi Sociali, Scuola, Servizi Psichiatrici, ecc). Collaboro da anni con Cooperative Sociali, Scuole ed Associazioni con cui effettua incontri di formazione, supervisione e consulenza al fine di migliorare il benessere delle relazioni tra utenti ed operatori. Da più di 10 anni mi occupo di Servizi di Tutela Minori e affidi in alcuni servizi della Brianza.
Sono socio TAOS Institute e SIRTS

Paola Turroni
Vicepresidente
Social worker esperta di affido e pratiche collaborative nella tutela dei minori, nella famiglia e nella scuola. Operatore di advocacy, impegnata in interventi di caso, per l’audizione dei minori in Tribunale per i Minorenni e con bambini e ragazzi accolti in comunità, e nelle Family Group Conference. Come Presidente dell’Associazione Advocacy, tutela e voce dell’infanzia mi occupo di formazione e supervisione sul territorio nazionale. Per l’affido sono coordinatrice del progetto “C’è posto per te” nella Provincia di Varese, che prevede la formazione e l’accompagnamento di famiglie affidatarie. Seguo inoltre casi individuali di affido con approccio partecipato, lavorando in rete con servizi, bambini e ragazzi, famiglie. Inoltre conduco i percorsi e laboratori di scrittura “Narrare con cura” come strumento nella cura dei Disturbi del comportamento alimentare, sia in studi privati che in struttura; come strumento relazionale, risorsa professionale o in affiancamento a percorsi terapeutici, sia individuali che di gruppo, in consultorio, in comunità, in carcere e nelle scuole
Email me: paolaturroni@gmail.com

Guendalina Dell’Anno
Tesoriera
Sono laureata in Sociologa con una specializzazione in Criminologia presso il Dipartimento di Sociologia della “London School of Economics and Political Science” di Londra
Nel corso della mia esperienza professionale ho lavorato, come consulente, presso diverse organizzazioni pubbliche e private svolgendo attività di:
Ricerca sociale e formazione nel campo dei modelli collaborativi e riparativi negli ambiti del benessere scolastico e della Tutela Minori.
Mediatrice e Facilitatrice nell’ambito degli strumenti previsti dalla Giustizia Riparativa.
Coordinamento, valutazione e monitoraggio nell’ambito progetti europei e nazionali rivolti alla prevenzione dell’esclusione sociale e del disagio scolastico e povertà educativa.
Email me: guendadellanno@gmail.com

Paolo Riccone
Socio fondatore
Dottorato di ricerca e Master in Organizzazione e Analisi delle politiche pubbliche conseguiti presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza e Politecnico di Torino (Corep). Fin dai primi anni ’90 svolgo attività di consulenza, formazione ricerca in ambito socioeconomico per conto di Agenzie ed Enti pubblici nazionali e locali, nonché Università e Istituti di ricerca. Principali campi di interesse: sviluppo locale, mercato del lavoro, metodologia della ricerca socioeconomica, monitoraggio e valutazione di progetti e programmi, progettazione di Interventi complessi, costruzione e gestione di tavoli partenariali (pratiche partecipative),ricerca operativa di campo (field research)
Email me: priccone@gmail.com

Davide Sacchelli
Socio fondatore
Psicologo – psicoterapeuta e specialista in Counseling psicologico, lavoro da molti anni nell’ambito dei servizi di Tutela Minorile della provincia di Milano come psicologo e come coordinatore di équipes psico-sociali. Sono presidente di ASP – Associazione italiana Psicologi. Ho promosso e realizzato diversi progetti di prevenzione entro le scuole primarie e secondarie occupandomi di promozione del benessere psicologico. Mi occupo di formazione in psicologia clinica, di terapia individuale, familiare e di coppia utilizzando un approccio sistemico ad indirizzo socio-costruzionista. Da alcuni anni mi dedico allo studio del fenomeno delle conflittualità post-separative e dell’alienazione parentale
Email me: davide.sacchelli@asp-psicologia.it